C_4_ULTRACOUSTIC R - Knauf Insulation - SOTTOTETTO NON ABITABILEIl sottotetto che presenta un'altezza media inferiore a 2,40 m (2,10 m per le zone montane) viene definito non abitabile. In alcuni casi un sottotetto seppur "non abitabile" viene utilizzato come ulteriore spazio per realizzare una cameretta o uno studio aggiuntivo (sottotetto agibile e non abitabile). Analizziamo il caso comune di sottotetto in muricci e tavelloni non agibile e non abitabile: la soluzione migliore è quella di stendere feltro in lana minerale direttamente sul solaio fra i muricci. Il feltro in lana minerale viene fornito con una speciale carta kraft che svolge la funzione di barriera al vapore: è sufficiente srotolare il feltro e la carta andrà naturalmente in contatto con il lato caldo del pavimento del solaio. Il problema principale nell'isolamento di questa tipologia di sottotetti è costituito dal ponte termico dovuto alla continuità del muriccio: per correggere il ponte termico è necessario un feltro con una larghezza superiore all'interasse dei muricci. Se per esempio si ha un interasse di 100 cm la larghezza ottimale del feltro termoisolante risulta pari a 120 cm in modo da garantire un certo risvolto.
Sottotetto non abitabile - preparazione feltroIstruzioni per la posa
Per una posa ottimale dello strato termoisolante il pavimento deve essere pulito e privo di ostacoli che impediscano un contatto continuo e uniforme con la soletta. Srotolare il feltro direttamente sull'ultimo solaio avendo cura di accostare perfettamente i giunti tra un feltro e l'altro e di posizionare la carta Kraft verso il basso.
Sottotetto non abitabile - 3Vantaggi
• Pratico: viene fornito un rotolo precompresso che occupa pertanto uno spazio limitato facilitando il trasporto negli spazi ristretti che solitamente caratterizzano i sottotetti;
• Economico: i feltri in lana minerale rappresentano la tipologia di isolante termoacustico meno costosa;
• Veloce: è sufficiente appoggiare la lana minerale sul solaio ed il gioco è fatto!
Sottotetto non abitabile - 4Note
Questo sistema è adatto a solai non agibili dove non è richiesta la pedonabilità se non quella occasionale per la manutenzione ordinaria. Non si possono depositare carichi o materiali direttamente sull'isolante in lana. Risulta di fondamentale importanza lo spessore che deve essere in grado di fornire una resistenza termica adeguata in linea con la stratigrafia di cui fa parte e con gli obbiettivi di risparmio energetico ed economico che si vogliono adottare. Il miglior comfort si ottiene con alti spessori di isolante.