 | L'isolamento termoacustico di un sottotetto permette di recuperare spazio abitabile in modo facile e veloce. L'isolante, interposto tra i travetti del sottotetto, si abbina ad un sistema di fissaggio che nello stesso tempo consente di posare gli elementi di finitura in legno o cartongesso. Facilità di montaggio e risparmio di tempo sono gli aspetti più importanti. |
| Istruzioni per la posa |
 | 1. Posizionare l'isolante
Tra l'interasse dei travetti deve essere inserito il materiale isolante, costituito da un feltro continuo o da pannelli semirigidi, accoppiati eventualmente a barriera al vapore (rivolta verso il basso). Tagliare lo stesso in misura leggermente maggiore dell'interasse dei travetti in modo che al momento di inserirlo servirà una lieve forzatura. Se viene scelto un feltro o un pannello semirigido con densità non sufficiente potrebbe essere necessario assicurare il pannello all'estradosso della copertura utilizzando un filo di ferro ancorato a dei chiodi fissati longitudinalmente ai travetti con interasse 40÷50 cm. |
 | 2. Attaccare i listelli in legno
Dopo aver posato l'isolante fissare dei listelli di legno trasversalmente ai travetti aiutandosi con un avvitatore. Lo spessore dei listelli dovrà superare di circa 3 cm lo spessore dell'isolante. |
 | 3. Posare le lastre
Il paramento interno del sottotetto può essere realizzato con perline oppure con lastre in cartongesso. Entrambe vanno fissate ai listelli con apposite viti e avvitatore in modo da ottenere una superficie continua e planare.
4. Realizzare lo strato di finitura
I giunti di accostamento tra le lastre vanno sormontati con un nastro in rete coprigiunto e stuccati per una larghezza pari al doppio della garza. A completamento del lavoro applicare la finitura alle lastre. |
| Vantaggi
• Pratico : con questo sistema è possibile isolare termicamente ed acusticamente una copertura senza dover rimuovere tutti gli strati esterni (tegole, ventilazione, assiti,…);
• Economico: il costo risulta davvero contenuto se paragonato a quello di rifacimento della copertura. |
 | Note
La verifica alla condensa diventa particolarmente importante quando si isola "dall'interno": si deve studiare la stratigrafia e valutare, caso per casp, l'opportuna barriera al vapore possibilmente già preaccoppiata con una lastra di gesso rivestito.
 |