![]() | Le facciate ventilate vanno considerate come un vero e proprio vestito da posare sull'edificio da rivestire. L'effetto camino che si instaura naturalmente nell'intercapedine d'aria calda è alla base del funzionamento di una parete ventilata. L'aria interna all'intercapedine, che è più calda e meno densa rispetto all'ambiente esterno, risultando più leggera, tende a salire. Per attivare questo meccanismo è di fondamentale importanza scegliere un rivestimento opportuno in base al clima locale: • un materiale che conduce troppo bene il calore rischierebbe di attivare il flusso d'aria anche in inverno sprecando calore; • l'elemento esterno di finitura deve condurre una quantità sufficiente di calore per innescare l'effetto camino. |
![]() | Vantaggi 1. Riduzione del carico termico estivo con riduzione dell'energia per il condizionamento, comfort migliore nelle mezze stagioni e controllo della dispersione termica invernale. 2. Riduzione dei problemi di muffa e di condensa. 3. Durabilità molto elevata: lo strato isolante risulta totalmente indipendente dal rivestimento. 4. Elevate potenzialità estetiche del rivestimento. |
![]() | Note La soluzione, economica e pratica, funziona bene in facciate continue con poche aperture regolari mentre in presenza di facciate fortemente discontinue il suo funzionamento si riduce fino a diventare uguale a quello del sistema a cappotto. In presenza di rivestimenti conduttori (metalli, elementi in calcestruzzo) valutare la necessità di un sistema in grado di chiudere la camera di ventilazione durante la stagione invernale. Alla base della facciata deve essere garantita un'apertura continua e con dimensioni tali da attivare l'effetto camino. |
Istruzioni per la posa | |
1. Tracciamento della superficie muraria La prima fase consiste nel rilievo delle pareti perimetrali dell'edificio; tale fase deve permettere l'individuazione di fuori piombo delle strutture, irregolarità delle pareti, errori di costruzione ed eventuali intralci quali tubazioni, pluviali, ecc. |
|
2. Montaggio delle staffe Definito il passo orizzontale e verticale delle staffe, funzione dei carichi in gioco (per manufatti in esterno va considerata anche l'azione del vento) e dell'altezza da raggiungere, si procede al loro fissaggio alle pareti con appositi tasselli meccanici o chimici. Staffe di varie misure, dotate di fori e asole, garantiscono la correzione dei problemi precedentemente elencati. |
|
3. Posa dell'isolamento termico Prima di posizionare l'isolante è opportuno valutare se predisporre un tessuto impermeabile e traspirante sulla muratura. Al montaggio delle staffe segue la posa dell'isolante, in pannelli autoportanti, posto in aderenza ai muri e fissato con tasselli. È fondamentale non tralasciare nessun punto di discontinuità, specialmente dove il rivestimento si congiunge con altre strutture, con finestre o pareti vetrate, con balconi o terrazze, con impianti passanti attraverso la facciata stessa. |
|
4. Finitura della superficie Esistino diverse tipologie di finiture a seconda delle scelte progettuali ed estetiche definite. È possibile applicare sulle lastre prodotti di rivestimento estetico quali pitture o rivestimenti in pietra, mattoni, vetro, ecc. Un esempio di finitura che unisce ottime caratteristiche tecniche ad un forte valore estetico sono le lastre in fibrocemento Cedral. |
|
![]() | Perché utilizzare una facciata ventilata invece del cappotto termico? La parete ventilata è un sistema di rivestimento delle pareti esterne degli edifici che offre grandi vantaggi soprattutto in termini di risparmio energetico, adempie inoltre all'importante funzione di protezione dei muri dagli eventi atmosferici. Le prestazioni energetiche dell'edificio con parete ventilata evidenziano un significativo miglioramento sia durante la stagione estiva che durante quella invernale. L'uso della facciata ventilata migliora notevolmente anche l'isolamento acustico. Il funzionamento della parete ventilata è garantito dalla ventilazione naturale che si sviluppa all'interno dell'intercapedine di alcuni centimetri creata fra la parete in muratura e la parete stessa. I principali vantaggi che il sistema offre all'edificio nuovo e ristrutturato sono: • Il flusso di aria crea un'"effetto camino" che riduce notevolmente l'umidità interna e offre un'ottima regolazione termica; • Isolamento termico rispetto ai raggi solari: il sistema riesce a smaltire una grandissima parte dei raggi solari che raggiungono le pareti grazie alla ventilazione dell'intercapedine; • Elevatissima durata nel tempo: la parete ventilata mantiene in ottime condizioni la muratura e la difende dal fenomeno di condense e muffe. Le necessità di manutenzione sono praticamente nulle. |
![]() | Vantaggi dei pannelli per facciate ventilate - Ottimo isolamento termico (ʎ= 0,032 W/mk); - Ottimo isolamento acustico; - Materiale incombustibile (Euroclasse A1); - Completamente traspirante (µ = 1); - Idrorepellente; - Nessun attrito con l'aria nella camera di ventilazione grazie al velo di vetro; - Finitura estetica nera; - Facile, veloce e gradevole da posare in opera; - Perfetta adesione tra l'isolante e le staffe metalliche senza bisogno di tagli particolari; - Stabilità dimensionale al variare della temperatura e dell'umidità relativa; - Adattabilità alle superfici di base irregolari. |
![]() | Suggerimento per rivestimento esterno: doghe Cedral I pannelli per rivestimento di facciate ventilate Cedral offrono doti fisiche di altissimo livello: indeformabilità, fonoassorbenza, imputrescibilità, alta resistenza al fuoco (A2-s1-d0), impermeabilità all'acqua e permeabilità al vapore, inattaccabile dalla salsedine, resistenza ai raggi solari e ai cicli di gelo/disgelo. |
![]() | Lastra in fibro-cemento Cedral - Spessore 10 mm - Misure 3600x190 mm - Peso 16,4 kg/m2 - Densità 1300 kg/m3 - Garanzia 10 anni |