Sacco lana da insufflaggioL'insufflaggio è un metodo facile e veloce che permette di isolare termicamente ed acusticamente intercapedini vuote, controsoffitti e sottotetti non abitabili. Il materiale coibente utilizzato è lana di vetro ottenuta da vetro reciclato pari al 90% del totale, priva di leganti ed ecosostenibile. Ulteriori vantaggi del materiale sono incombustibilità (Euroclasse A1), imputrescibilità e inattacabilità da parte di muffe.
Sottotetto insufflaggioInstallazione: sottotetto

Il primo passo per la posa del materiale nel sottotetto è definire lo spessore dell'isolante in funzione della stratigrafia della soletta esistente e della trasmittanza prevista. Definito lo spessore se ne riporta occasionalmente la traccia sui muricci; diversamente utilizzare una dima per verificare l'altezza del materiale posato. L'insufflaggio prevede semplicemente di "soffiare" il materiale nel sottotetto tramite macchina idonea disposta internamente o esternamente all'abitato.
Parete InsufflaggioInstallazione: intercapedine

L'insufflaggio in parete è possibile solo se lo spessore della cassa vuota è almeno 5 cm. La preparazione della parete prevede la foratura della stessa secondo uno schema romboidale e quindi l'insufflaggio del materiale tramite un manicotto direzionabile che permette il riempimento omogeneo e completo della partizione.
Immagine_20Vantaggi

• Detrazioni fiscali fino al 65%
• Risparmi in bolletta
• Isolamento termico ed acustico
• No permessi
• No ponteggi
• Nessuna interruzione della normale "vita-casa"
• Lavori in meno di un giorno
VideoVideo posa sottotetto Supafil
Video posa intercapedine Supafil
Brochure SupafilBrochure Supafil 2012