I MATERIALI ISOLANTI: caratteristiche base
L’isolante termico è un materiale che impedisce la trasmissione o la diffusione di energia termica tra l’ambiente interno e quello esterno di un’edificio.
“…L’isolante termico che si utilizza per raggiungere l’obiettivo, presenta un elevato livello di prestazioni di resistenza al passaggio del calore e, inserito all’interno di un sistema di involucro edilizio, è in grado di contribuire alla realizzazione della condizione di benessere termico interno e alla riduzione delle dispersioni termiche con la conseguente riduzione del fabbisogno energetico dell’intero edificio.” (cit. Wikipedia)
I materiali isolanti rappresentano uno degli strumenti più innovativi che il mercato dell’edilizia ha a disposizione per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. A tal proposito i problemi chiave da considerare in una qualsiasi realizzazione sono:
- Ridurre la quantità di energia utilizzata dai combustibili fossili è il fattore più importante nella promozione della sostenibilità.
- L’isolamento ha il potenziale maggiore per ridurre le emissioni di CO 2 .
- L’energia conservata attraverso l’uso degli isolanti supera di gran lunga l’energia utilizzata nella loro fabbricazione.
La capacità isolante di un materiale dipende da più fattori, tra i quali la conducibilità termica: più basso è tale valore migliore è la capacità isolante del materiale. Nondimeno, oltre alla conducibilità termica, esistono altre fondamentali proprietà per i coibenti, come densità e calore specifico. Vediamole nel dettaglio.
Misura l’attitudine del materiale a trasmettere il calore: maggiore è il suo valore minore è il potere isolante del materiale. Dipende solo dalla natura del materiale, non dalla sua forma.
E’ il rapporto tra massa e volume di una sostanza. Maggiore densità corrisponde ad una migliore inerzia termica e quindi ad un miglior potere isolante del materiale.
Il calore specifico, proprietà intrinseca della sostanza, è la quantità di calore (e quindi di energia) che serve ad 1 kg della sostanza per aumentare di 1°K.
Definisce il comportamento del materiale al passaggio del calore: gli isolanti hanno valori alti di R, ovvero ostacolano bene il passggio del calore.
Misura la capacità del materiale a farsi attraversare dall’acqua: gli isolanti termici sono spesso definiti come permeabili al vapore acqueo. Questa loro caratteristica permette di evitare condense all’interno del pacchetto isolante
Esistono diversi tipologie di materiale isolante, differenti per capacità di isolamento acustico, isolamento termico, reazione al fuoco, impatto ambientale e prezzo.
Materiale isolante | Prezzo | Ecologico? | Infiammabile | Note |
Lana di vetro | $ | Si | No | Non assorbe acqua |
Lana di roccia | $$ | Si | No | Non fonde o supporta la combustione |
Fibra di legno | $$$ | Si | Si | Prodotto naturale da residui di segheria o pulitura boschi |
Cellulosa | $$ | Si | Si | Contiene la più alta quantità di contenuto reciclato |
Schiuma poliuretanica | $$$ | No | Si | Ottimo isolante acustico |
Polistirolo | $ | No | Si | Difficile da usare intorno alle imperfezioni |
Comments are closed.